AutoTheorie

Segnali di precedenza

Croce di Sant’Andrea semplice (Art. 93)

croce-di-sant'andrea-semplice-(art.-93)
La «Croce di Sant’Andrea semplice» (3.22; 3.24) serve ad indicare i passaggi a livello a binario semplice, la «Croce di Sant’Andrea doppia» (3.23;3.25) i passaggi a livello di linee ferroviarie a più binari.

L’utente della strada deve accertarsi che non si avvicini alcun veicolo ferroviario e che il passaggio sia libero se:

a. è utilizzato il segnale «Tram» (1.18);
b. le croci di Sant’Andrea non sono dotate di segnali a luci intermittenti o di segnali luminosi;
c. la luce gialla di un’installazione di segnali luminosi lampeggia.

Quando un passaggio a livello si trova in una intersezione dove la circolazione è regolata da segnali luminosi (art. 68–71), l’installazione può essere concepita in modo da regolare pure la circolazione ferroviaria.

Se è aggiunta una tavola complementare con l’iscrizione «Passaggio privato» il passaggio a livello può essere utilizzato soltanto dai vicini o dalle persone strettamente autorizzate (art. 17).
13 / 16